Con Kidsuniversity per 10 giorni l’Università di Verona, attraverso lezioni, laboratori, workshop ed eventi, coinvolge nella divulgazione scientifica i ragazzi e gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, famiglie, istituzioni, territorio.
A bambini, ragazzi e famiglie sono dedicate le numerose attività del programma generale, che troverete illustrate nel programma:
KidsLab, esperimenti e laboratori in cui bambini e ragazzi potranno apprendere divertendosi nelle attività proposte da associazioni, musei, istituzioni cittadine e non solo
FamilyLab, momenti di conoscenza pratici da condividere in famiglia, partecipando a visite guidate e laboratori proposti sia da docenti universitari che dai partner
KidSpace, luogo di riferimento della manifestazione nel cuore di Verona, in piazza Bra, dove avere informazioni e cimentarsi nelle molteplici attività proposte da Pleiadi, università e dai preziosi supporter di Kidsuniversity
Eventi, tra i quali segnaliamo incontri con alcuni degli scrittori più amati da ragazzi e insegnanti, occasioni di riflessione su temi educativi e l’imperdibile spettacolo ideato e diretto da Chiara Guidi “La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini da Alcesti di Euripide”. Non mancherà, come di consueto, la cerimonia finale “Doctor Kids”, riservata agli alunni che hanno partecipato al programma scuole e alle loro famiglie, che potranno assistere in esclusiva allo spettacolo “Sotto un’altra luce”, messo in scena dai ricercattori del dipartimento di Fisica dell’università di Milano.
Il programma della manifestazione è ideato e realizzato grazie a un dialogo costante con la comunità, in un’ottica di reciprocità. Una contaminazione proficua, che permette all’università di realizzare la sua terza missione, la diffusione della conoscenza, con ricadute positive anche sulle prime due: didattica e ricerca.
Il programma completo QUI
Tutte le informazioni le potete trovare sul sito http://kidsuniversityverona.it